Amare Trento ci fa stare bene!
Lista civica a sostegno del candidato sindaco Franco Ianeselli
scopri di piùAscoltare Trento ci fa stare bene!
Lista civica a sostegno del candidato sindaco Franco Ianeselli
scopri di piùRispettare Trento ci fa stare bene!
Lista civica a sostegno del candidato sindaco Franco Ianeselli
scopri di piùProteggere Trento ci fa stare bene!
Lista civica a sostegno del candidato sindaco Franco Ianeselli
scopri di piùInnovare Trento ci fa stare bene!
Lista civica a sostegno del candidato sindaco Franco Ianeselli
scopri di piùVotare Trento ci fa stare bene!
Lista civica a sostegno del candidato sindaco Franco Ianeselli
scopri di piùScopri di più
Insieme per Trento
Siamo un gruppo di venti donne e venti uomini, uniti dall’obiettivo di portare nell'amministrazione comunale di Trento le voci delle diverse realtà e delle numerose componenti della nostra città.
Il nostro progetto ha trovato un’accoglienza calorosa e, in breve tempo, abbiamo ricevuto il sostegno di tante persone provenienti da ambiti differenti: dal mondo del volontariato, dall’impresa, dalle professioni, e da tanti altri settori che rappresentano la ricchezza della nostra comunità. La diversità delle esperienze e dei percorsi che ciascuno di noi porta con sé è il nostro punto di forza.
Un gruppo composito e competente animato da grande passione e determinazione. Insieme, con Franco Ianeselli, siamo pronti a costruire un futuro migliore per la nostra città.
20 uomini e 20 donne
Ecco la nostra squadra

Monica Baggia
Assessora all’urbanistica di Trento dal 2020, avvocata penalista con 35 anni di esperienza. È stata Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Trento, fondatrice del CPO locale e Presidente di Trentino Trasporti dal 2014 al 2020.
Roberta Berardini
47 anni, fisioterapista, ha due figli, ha studiato al Liceo Da Vinci e si è laureata in fisioterapia all’università di Verona. Da oltre vent’anni lavora come fisioterapista per l’APSP Civica di Trento nella sede di Gardolo. Crede sia necessario promuovere un invecchiamento sano favorendo la salute fisica e la socialità, in un ambiente che garantisca comfort, sicurezza e dignità.
Vasco Antonio Bergamaschi
Nato e cresciuto a Laveno Mombello (VA), si è laureato in Comunicazione e ha lavorato tanti anni a Milano per il Gruppo Mondadori. Oggi è Communication Manager in Loacker. Attivo nel volontariato e in ambito universitario, si candida per portare a Trento un modello di città più inclusiva e sostenibile.
Stefano Bloise
ho fatto il barista per 15 anni in vari locali del Trentino dopodichè sono passato nel ramo dell' Hotellerie. Sono sposato con Paola e abbiamo due figli rispettivamente di 17 e 13 anni. Nel tempo libero mi piace andare in barca a vela, e sono appassionato di vini( ma non esperto) .
Andrea Bolner
Laureato in filologia e critica letteraria, insegnante in Italia e all'estero, da 30 anni impegnato nella promozione di eventi musicali ed artistico culturali. Attualmente gestore del Bar Funivia
Oscar Bottes
nato a Trento prima della caduta del Muro di Berlino, è project manager culturale, copywriter e docente di lettere. Ha esperienza nella comunicazione e ha vissuto a Berlino, Bruxelles e Milano. Pianista così così.
Andrea Brunello
drammaturgo, regista, attore e podcaster, attivo tra teatro e scienza. Fondatore del Teatro Portland e del festival Teatro della Meraviglia, dirige il Jet Propulsion Theatre all’Università di Trento. Laureato in fisica alla Cornell, con un PhD a Stony Brook, insegna comunicazione della scienza attraverso il teatro.
Giuseppe Cao
tecnico del suono e direttore tecnico, diplomato in Tecnologie del Suono all'Accademia Teatro alla Scala. Ha collaborato con Trento Service, il Centro Culturale Santa Chiara e Cobra SRL, lavorando su eventi culturali e fiere internazionali. Attivo nella consulenza tecnica e nell’organizzazione di eventi, porta creatività e competenza nel settore audio e visual.
Siria Caputo
imprenditrice della ristorazione, ha costruito la sua carriera con impegno e lavoro di squadra. Dopo il diploma all’istituto alberghiero, ha maturato esperienza in hotel e ristoranti fino ad aprire il suo primo locale. Sa che fare impresa significa organizzare, risolvere problemi e costruire relazioni.
Alessandro Ciervo detto Ale Picaro
Gestore del Bar Picaro da 24 anni, si ricandida per una Trento più sicura, di giorno e di notte. Attivo nella sostenibilità con Re-cig per il riciclo dei mozziconi, si impegna per migliorare trasporti serali, raccolta differenziata e semplificare la burocrazia per le associazioni.
Maria Pia Dalla Torre
47 anni, sposata con due figli, vivo in Clarina e lavoro da oltre 20 anni nell’Area Servizi agli Studenti dell’Opera Universitaria di Trento, per garantire il diritto allo studio agli studenti universitari. Ho sempre dedicato il mio tempo libero al volontariato e dal 2022 sono diventata volontaria in cure palliative presso Casa Hospice Cima verde, dove presto accoglienza ed assistenza agli ospiti e ai loro familiari.
Lorenzo Dalrì
Ho lavorato fin dalla terza media, impegnandomi da subito come delegato sindacale. Anche da pensionato, continuo a dare consigli in ambito lavorativo. Appassionato di funghi e tifoso della Trentino Volley, credo che con l’impegno di tutti si possa costruire una società migliore per i nostri ragazzi.
Felipe De Gasperi
Nato a Bento Gonçalves, Brasile, si è trasferito a Trento nel 2022 con la sua famiglia, scegliendo Meano come casa. Dopo 11 anni in BANRISUL, oggi lavora in contabilità presso DAO. Con studi in Biologia, ha sempre operato in ambito amministrativo ed economico.
Claudio Dellai
Architetto e docente in pensione, ha insegnato Modellistica per il Design al Liceo Artistico di Trento. Impegnato nel recupero urbano, ha guidato un progetto di risanamento condominiale con il supporto del Sindaco Ianeselli. Continua la sua battaglia per una Trento più bella e sicura.
Chiara De Pol
Manager del turismo e Presidente di Lotus Oltre il Tumore al Seno, impegnata nel sociale e nella comunicazione digitale. Dopo la malattia, ha trasformato le sue competenze per supportare i pazienti oncologici, creando progetti innovativi come Trekking Rosa per la prevenzione e l’informazione accessibile.
Francesca Fiori
Coordinatrice del Centro Servizi Volontariato Trentino e consigliera comunale dal 2020, si impegna per una comunità inclusiva, dove nessuno viene lasciato indietro. Crede nel valore delle relazioni autentiche come motore di progresso e benessere.
Cristina Frizzera
Commessa negozio abbigliamento, cuoca in casa accoglienza, custode al castello buonconsiglio e volontaria presso casa accoglienza
Francesca Furlani
Occupata dal 2008 nel settore alimentari e nello specifico presso il consorzio Sait. Appassionata di natura e sport - pratico prevalentemente la corsa in montagna e lo sci alpinismo.
Ilana Gotz
originaria di Los Angeles, vive a Trento da 15 anni ed è mamma di tre ragazze. Esperta di terzo settore, lavora presso EURICSE e ha collaborato a Trento Capitale Europea del Volontariato 2024. Attiva nel volontariato e nella cura dei beni comuni, si candida per una città accogliente e partecipata.
Francesco Guadagnini
oltre 30 anni di esperienza come magazziniere carrellista presso MAHLE, dove ha ricoperto il ruolo di rappresentante sindacale dal 1999. Da sempre attivo nella tutela dei diritti dei lavoratori, ha deciso di candidarsi per portare in Comune la voce di chi vive e lavora sul territorio, mettendo al servizio della comunità la sua determinazione e la sua esperienza concreta.
Rebeh Harkati
Nata in Tunisia nel 1978, ha lavorato come segretaria in una scuola elementare. In Trentino dal 2007, si è formata come aiuto cuoca e oggi lavora in una mensa scolastica. Madre di tre figli, si impegna per la comunità e l’integrazione.
Spartak Malaj
nato in Albania, vive a Trento dal 2001. Qui ha trovato opportunità di crescita personale e professionale, abbracciando valori come lo studio e l’accessibilità per tutti. Per lui, Trento non è solo una città, ma una comunità da valorizzare e far crescere insieme.
Paolo Holneider
52 anni, videoperatore, giornalista e consigliere circoscrizionale. Attivo nel sociale, ha guidato una cooperativa per l’inserimento lavorativo e collabora con l’Istituto Artigianelli. Volontario e membro della Commissione Cinematografica del Ministero della Cultura.
Ting Ting Hu
Nata a Moncalieri e cresciuta in Cina, ha sviluppato forti competenze interculturali e di adattamento. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore bar e come interprete italiano-cinese, studia Gestione Aziendale all'Università di Trento. Appassionata di viaggi e fotografia, unisce pratica e teoria per una crescita professionale dinamica.
Jenny Koyate detta Jenny
Psicologa, docente e volontaria, impegnata in inclusione sociale e benessere. Lavora all’Istituto Artigianelli di Trento, ha ideato il PLP per l’inserimento lavorativo delle persone con DSA e fa volontariato in ambito carcerario e sociale. Si candida per una Trento più inclusiva.
Olesya Linetska
Nata nel 1997 a Leopoli, Ucraina, si trasferisce in Italia a 15 anni. Volontaria attiva nell’Associazione Rasom Aps, ha organizzato aiuti umanitari e missioni in Ucraina, assistendo oltre 400 rifugiati con il progetto RASOM-SOS. Dal 2025 collabora con Trentino School of Management su progetti di formazione a distanza.
Giuliana Luise
“LaGiuli”, trentina nata all’ombra del Doss Trento, per 25 anni geometra libera professionista, oggi lavora nel settore delle pulizie, gestendo personale e logistica. Appassionata di teatro, volley e della sua moto, crede nella “bona creanza” come valore guida. Si candida per una Trento più solidale, inclusiva e capace di sorridere.
Razije Maziami detta Rosi
Arrivata dalla Macedonia, lavora nel settore della ristorazione. Dal 1989 Trento è diventata la sua casa, il luogo dove è nata sua figlia e a cui è profondamente legata. Sostiene questa lista per contribuire al futuro della città che l’ha accolta.
Caterina Claudia Midiri
Spero di contribuire a rendere Trento una città umanamente migliore con le persone giuste! Insegno matematica all’ITT Buonarroti di Trento: insegnare è un mestiere di alto valore sociale e credo che una scuola efficace ed inclusiva conceda pari opportunità ai ragazzi che sono il futuro della nostra comunità.
Maurizio Napolitano
per molti “napo”, è un ricercatore sulla collina di Trento esperto di digitale, scienza dei dati e intelligenza artificiale, con la passione di rendere la tecnologia accessibile a tutti. Allenatore di volley di lunga data, trae ispirazione anche dal mondo dello sport.
Angela Parziani
Ha lavorato come impiegata presso la PAT (1991-1994) e come responsabile amministrativa al Consorzio Scuole Musicali (2000-2003). Dal 2004 al 2008 è stata responsabile FSE alla Comunità di San Patrignano. Volontaria dell’Associazione Dialogos dal 2009, si occupa di progetti di sviluppo in Guatemala. Dal 2010 è consulente aziendale in ambito sociale e dal 2017 volontaria al Gattile Pan-Eppaa di San Martino.
Alberto Pattini
Farmacista in piazza Duomo, scrittore di 32 libri tra cui di poesie legate alla montagna. Appassionato di arte, di fotografia, delle tradizioni trentine e di storia locale identitaria. Ricercatore di alimentazione dello sport. Consigliere comunale uscente
Davide Rossi
operatore socio-sanitario con esperienza nelle cure palliative e nell’assistenza domiciliare. Laureato in Studi Storici, unisce comunicazione e fotografia per raccontare storie di umanità. Ha curato Il sorriso che rimane (2021), vincitrice del Premio Francesca Paris Kirchner (2024).
Livia Sassudelli
Architetta specializzata in progettazione sostenibile e certificazioni ambientali, laureata allo IUAV di Venezia e vicepresidente di Agatn. Lavora con Macro Design Studio a Rovereto e ha esperienza internazionale in allestimenti e workshop di autocostruzione.
Ilaria Segato
Ilaria Segato, 41 anni, segretaria in una RSA, impegnata nel volontariato e nella scuola come Rappresentante dei Genitori. Crede nel valore della comunità e si candida per contribuire attivamente alla crescita di Trento.
Xheik Shero
Professionista nel settore delle costruzioni e della gestione aziendale, con esperienza nell’amministrazione, nella gestione di progetti e nell’organizzazione di eventi. Impegnato nella promozione dell’integrazione e della partecipazione attiva delle comunità locali, con particolare attenzione alla comunità albanese e al mondo dello sport.
Giuliano Stelzer
Architetto in pensione. Negli ultimi vent'anni ho coordinato i Servizi Mobilità e Urbanistica del Comune di Trento e nel 2021 ho assunto un incarico speciale relativo alle relazioni tra città e mobilità e ai percorsi partecipati per la costruzione della visione della città del futuro.
Jacopo Tomasi
41 anni, giornalista professionista, lavora da dieci anni nella comunicazione per Edizioni Erickson, occupandosi di inclusione e salute mentale. Appassionato di viaggi, lettura e ciclismo, sogna una Trento più aperta e accogliente per il futuro dei suoi figli.
Daniele Vettorato
Daniele Vettorato, urbanista con 20 anni di esperienza, guida il gruppo di ricerca sui Sistemi Energetici Urbani presso EURAC Research. Laureato allo IUAV e dottore in Ingegneria Ambientale, ha collaborato a progetti internazionali e pubblicato oltre 65 articoli scientifici. Membro di ISOCARP e attivo sulle Smart Cities, si candida per portare innovazione e sostenibilità a Trento.
Laura Zumiani
Manager culturale e cinematografica, è stata responsabile della Trentino Film Commission (2010-2018) ed ora della Programmazione del Trento Film Festival. Dal 2021 fa parte del direttivo dell’AFIC. Presiede l’Associazione Quartiere San Pio X, un laboratorio di comunità che promuove un nuovo immaginario urbano nel segno dell’Unicorno.Appuntamenti
Gli appuntamenti di coalizione a cui trovarci
21 marzo 2025
Festa di apertura della campagna elettorale
piazza Garzetti - Trento ore 17:00
festa di apertura della campagna elettorale! Sarà un evento imperdibile con il ritmo esuberante dell'ensemble Bandastorta e la presentazione del progetto Stare Bene in Pellicola a cura di Andrea Santoni.
24 marzo 2025
Campagna elettorale e preferenze: istruzioni per l'uso.
A cura e con Youtrend
Largo Carducci 45 - Trento, ore 18:30
Opportunità per i candidati consiglieri di conoscere strategie operative per raccogliere preferenze e consolidare il consenso. Focus su gestione della rete di contatti
26 marzo 2025
Presentazione programma di coalizione
Largo Carducci 45 – Trento ore 18:00
28 marzo 2025
Apprendere, crescere, partecipare
con Carlo Andorlini e Teresa Pedretti
Largo Carducci 45 - Trento, ore 18:30
Presentazione del volume ‘Apprendere, crescere, partecipare. Politiche giovanili territoriali in Italia e il caso dell'Alto Adige cambia!’. A cura di Carlo Andorlini e Teresa Pedretti. L'incontro approfondirà il rapporto tra giovani e la politica e l'importanza di costruire comunità inclusive.
5 aprile 2025 10:00-12:00
Colorare Trento ci fa stare bene
Largo Carducci 45
Vieni a colorare con noi: laboratorio d’arte per bambini (I colori li portiamo noi)
9 aprile 2025 ore 20:30
Azione Bellezza Cambiamento = ABC della Politica.
Silvio Maselli, produttore cinematografico e ex amministratore pubblico.
Azione Bellezza Cambiamento = ABC della Politica. Mercoledì 9 aprile faremo un viaggio nella storia del pensiero politico con riferimenti cinematografici, culturali e letterari sulla scienza umana più bella, la Politica. Ci accompagnerà Silvio Maselli, produttore cinematografico e ex amministratore pubblico.
10 aprile 2025 ore 20:30
Incontro Candidati Sindaco
candidate e candidati nel ruolo di sindaco a Trento
Teatro Gigi Cona, Via Soprasassso 1, Gardolo
promosso dal circolo ACLI di GARDOLO
23 aprile 2025 ore 19:30
Amministrare il futuro
Ristorante Anfora, Parco Melta di Gardolo
24 aprile 2025 ore 20:45
Incontro Candidati Sindaco
candidate e candidati nel ruolo di sindaco a Trento
Grand Hotel Trento, Piazza Dante 20
confronto tra i candidati organizzato dal quotidiano L’ADIGE
25 aprile 2025 ore 16:00
Conferenza stampa
con l’eurodeputato Giorgio Gori
Largo Carducci 45
28 aprile 2025 ore 20:00
Incontro Candidati Sindaco
candidate e candidati nel ruolo di sindaco a Trento
Sala della Cooperazione, via Segantini 10
confronto tra i candidati promosso dal giornale IL T QUOTIDIANO
2 maggio 2025 ore 17:30
Festa di fine campagna elettorale
Parco Duca d’Aosta
Sostienici
Se vuoi sostenere la nostra causa
Banca: Cassa Rurale Alto Garda
Contatti
Mettiti in contatto con noi
Indirizzo
Largo Carducci 45, 38122 Trento
info@insiemepertrento.it